Istituto professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera

L’istituto professionale di Stato per i Servizi dell’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “De Panfilis” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. L’identità dell’Istituto punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. Si risponde così alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti. Il corso di studi è articolato in un biennio comune e in un secondo biennio e quinto anno specialistici. Al terzo anno si può scegliere tra i seguenti indirizzi: accoglienza turistica, enogastronomia e servizio di sala e vendita. Tutti gli indirizzi offrono non solo la possibilità di conseguire un’adeguata preparazione di base, ma si aprono alle novità, in quanto da sempre si caratterizzano per l’applicazione di forme di didattica laboratoriale e l’utilizzo delle nuove tecnologie didattiche.
A tutto questo, negli ultimi anni, abbiamo dato il valore aggiunto di una grande capacità progettuale e di un’offerta integrata ampia, che va dai progetti di potenziamento delle attività caratterizzanti l’indirizzo di studio al potenziamento linguistico, dalla valorizzazione delle eccellenze con stage formativi all’estero a percorsi di Alternanza scuola-lavoro presso strutture ricettive premiate dalla Guida Michelin.
In sintesi, potremmo dire che il nostro miglior orientamento è rappresentato dai nostri stessi alunni: dal “De Panfilis” sono usciti maître e chef stellati che hanno conquistato un ruolo di primo piano nel settore a livello internazionale: William Zonfa, Giovanni Sinesi, Cristian e Tomas Torsiello, Felice e Roberto Sgarra, Giuseppe Tinari, per fare qualche nome.
I dati relativi poi alla condizione occupazionale dei nostri diplomati, confermati dall’ultima ricerca Eduscopio (clicca qui per scoprirla), danno un ulteriore valore aggiunto ad una realtà formativa che prepara anche all’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Vediamo ora, nel dettaglio, l’articolazione dei percorsi di studio.
NEW - DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO
PCTO: regolamenti e documenti utili
VADEMECUM TUTOR INTERNO (SCOLASTICO)
DOCUMENTI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PER LE AZIENDE:
4. Dichiarazione valutazione rischi
6. REGISTRO MONITORAGGIO ALTER.
8. Scheda valutazione Studente per l’azienda
PER GLI STUDENTI
5. questionario aspettative studente pre alternanza
9. scheda valutazione dell’azienda da parte dello Studente
PER LO STUDENTE E PER L’AZIENDA
GALLERIE FOTOGRAFICHE
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “DE PANFILIS – DI ROCCO”
Ufficio Relazioni Pubblico
S.S. 17 km 138.100 - 67037 Roccaraso (AQ)
Tel.: 39 0864 62420
mail:
PEC: AQRH010008@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: AQRH010008
Codice fiscale: 82000990661
Fatturazione elettronica: UF83GR
Informazioni sul sito
Utility
© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma EduTheme V.2.0.0